L'intelligenza artificiale generativa è in forte espansione e ormai non si trova solo nel noto formato chat, ma anche in numerose forme come assistente AI, ad esempio nelle app di produttività. Ci chiediamo: quali sono le IA testuali generative esistenti e come funzionano? In questa pagina forniamo informazioni utili sull'IA testuale generativa, suggerimenti e esempi di applicazioni classiche e creative.
Direttamente al tema
Condividi la pagina
Come funzionano le IA testuali?
Noi esseri umani non pensiamo tutto da capo in ogni momento, ma impariamo e costruiamo nuove conoscenze sulla base di quelle acquisite in precedenza. I nostri pensieri e ricordi rimangono impressi nella memoria e costituiscono così la base per nuove connessioni.
Anche un'IA generativa lavora con tali collegamenti e deve quindi poter attingere a una rete neurale in cui le informazioni rimangono disponibili. Ma come nasce una memoria artificiale di questo tipo e come può l'IA generare risposte da essa?
Ci sono diverse ragioni. Uno dei motivi è che i modelli linguistici hanno finestre contestuali di dimensioni diverse. Per finestra contestuale si intende la quantità di testo (caratteri o parole, chiamati token) che un'IA è in grado di elaborare contemporaneamente.
Poiché la finestra contestuale disponibile non è sempre sufficiente, le IA come ChatGPT hanno integrato una funzione di memoria aggiuntiva. Immagina una banca dati esterna accessibile in qualsiasi momento nella chat. Gli utenti possono richiedere all'IA di memorizzare qualcosa di specifico tramite un prompt. Queste informazioni vengono quindi salvate nella banca dati esterna e possono essere richiamate dall'IA in qualsiasi momento. L'IA può quindi integrare le informazioni nella sua risposta se potrebbero essere rilevanti per il prompt corrente.
Forse ti sei già chiesto: come fa l'IA a sapere ciò che sa? Certo, viene addestrata. Ma perché (solo) a volte conosce le ultime notizie? La risposta sta nella differenza tecnica tra i cosiddetti LLM e i browser AI:
Non è sempre facile distinguere tra LLM e browser AI. Ecco un trucco utile: chiedi all'AI informazioni su un evento attuale, ad esempio sulle notizie di ieri. Se ti fornisce una risposta concreta e corretta, stai lavorando con un browser AI. In caso contrario, hai a che fare con un classico LLM.
Da alcuni mesi, i fornitori di IA generativa per testi stanno aumentando in modo quasi esplosivo. Tra i più noti figurano:
Sebbene i modelli linguistici siano progettati e molto efficaci nel comprendere il linguaggio naturale e nel rispondere di conseguenza, una struttura e un linguaggio chiari aiutano a ottenere risposte accurate dall'IA.
Cosa puoi fare:
Ti preghiamo di tenere presente che, quando si utilizza l'IA generativa, la soluzione più sicura in termini di privacy è quella di non condividere dati personali con un'IA. I dati personali possono essere informazioni quali nomi, indirizzi o numeri di telefono, ma anche foto di te stesso o di altre persone. Tieni presente quanto segue:
Hai già acquisito una certa dimestichezza con i prompt e desideri ottenere ancora di più dalle risposte della tua IA? Allora prova le seguenti tecniche di prompt.
Se l'IA non fornisce le risposte desiderate, ecco alcuni possibili motivi:
DeepThink è una funzione di ragionamento presente nell'universo DeepSeek sin dal modello DeepSeek R1. Consente di richiedere al modello linguistico di riflettere su un argomento in modo particolarmente approfondito e sistematico. L'IA risponde con catene di pensieri complete, che vengono visualizzate e diventano così comprensibili. Altri modelli linguistici seguono l'esempio e forniscono funzioni di approfondimento e argomentazione simili.
Il ragionamento è ideale per domande complesse che non possono essere risolte con risposte superficiali. L'IA riflette più a lungo e si pone continuamente nuovi compiti parziali in un dialogo interiore. Analizza passo dopo passo i diversi aspetti e dimensioni di un problema e ti permette di comprendere il suo ragionamento. Solo allora formula la sua risposta ben ponderata. Le risposte diventano così molto più approfondite e riflessive.
Non solo DeepSeek dispone del ragionamento, ma ormai molti altri modelli linguistici offrono tali funzioni o modelli. Ad esempio ChatGPT con OpenAI o3 o o4-mini(apre una nuova finestra) o Claude 3.7 Sonnet con la funzione Extended Thinking(apre una nuova finestra).
Il campo di applicazione dell'IA generativa per il testo è immenso. Oltre al supporto quotidiano in una vasta gamma di settori professionali, i modelli linguistici possono naturalmente essere utili anche nella vita privata e nella routine familiare.
Nel contesto familiare, potrebbero essere d'aiuto per:
Guida per i genitori: cosa devono sapere i genitori sull'IA?
Come posso aiutare mio figlio in modo sensato in un mondo in rapida evoluzione come quello dell'IA? A cosa devo prestare attenzione e cosa ha bisogno mio figlio da me?
Sì, l'intelligenza artificiale sta cambiando anche il panorama educativo. Ma come possiamo sfruttarne il potenziale in modo sensato? Dove dobbiamo riconoscere i limiti? Una panoramica per insegnanti e genitori:
Riconoscere ed evitare i pericoli dell'IA generativa
Non è tutto oro quel che luccica. Questo vale anche per l'IA generativa. Quali sono i lati oscuri dell'IA? Quali rischi dovresti tenere d'occhio?
Le capacità dell'intelligenza artificiale generativa continuano a evolversi ogni giorno. Gran parte del mondo tecnologico vede nei cosiddetti Large Action Models (LAM) – o «agenti AI» – il futuro dei modelli linguistici. Ma cosa significa?
Puoi immaginare la LAM come un agente personale che non solo risponde alle tue domande e ti fornisce informazioni su tutto in qualsiasi momento, ma svolge anche compiti specifici. Ecco un esempio per chiarire meglio:
Tu assegni all'IA un compito specifico sotto forma di testo o registrazione vocale:
«Organizza una cena per me e il mio migliore amico Daniel per stasera.»
Il tuo agente IA personale vuole soddisfare tutti i tuoi desideri e si mette subito al lavoro. Tuttavia, per portare a termine il suo compito, l'agente IA deve suddividere il processo in compiti parziali e farli svolgere separatamente da assistenti IA autonomi:
Non appena gli assistenti IA hanno completato il loro lavoro, comunicano i risultati all'agente IA. L'agente AI riassume e ti informa:
«Volentieri! Dato che oggi piove, ho cercato per te il ristorante L'interno a Olten, che offre cucina italiana con opzioni vegetariane e vegane. Vuoi che prenoti per le 19:00?»
Impressionante, vero?
I potenziali campi di applicazione di tali agenti AI sono molteplici: dagli agenti che creano piani di apprendimento, raccomandano risorse didattiche e monitorano i progressi nell'apprendimento, ai collaboratori virtuali che misurano il coinvolgimento degli utenti e ottimizzano costantemente i contenuti dei siti web, fino agli assistenti personali che ti supportano nella vita quotidiana, come nell'esempio sopra riportato. I prossimi anni ci diranno cosa diventerà realtà e cosa rimarrà fantascienza.
Desiderate maggiori informazioni sul tema dell'IA applicata al testo? Abbiamo raccolto qui i post più importanti del blog e i link più rilevanti.
Come integrare ChatGPT nella tua vita quotidiana.
Come formulare le migliori richieste a ChatGPT.
Quale strumento di IA hai già utilizzato nella tua vita scolastica quotidiana?
Marcel è un formatore di Swisscom. È a vostra completa disposizione per tutte le domande sull'IA.
Formatore di Swisscom