Il sole splende, le onde si infrangono e il bambino gioca felice sulla sabbia: che momento di pace! Scattate subito una foto e pubblicatela sui social media. Ma va bene così? I genitori agiscono nell'interesse del bambino? O stanno seguendo i propri bisogni? In questa pagina spieghiamo in cosa consiste lo sharenting.
Direttamente al tema
Condividi la pagina
Sharenting è composto dalle parole share e parenting. Si riferisce al fenomeno per cui i genitori o altre persone vicine (nonni, allenatori sportivi, insegnanti) scattano foto o video dei bambini e li pubblicano sui social network.
Questo comportamento è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Il motivo è che i genitori utilizzano queste piattaforme per condividere con amici e parenti momenti speciali della vita dei loro figli. I primi passi del bambino, i suoi compleanni o le vacanze in famiglia sono motivi popolari che vengono catturati e pubblicati in questo modo.
Tuttavia, la condivisione non comporta solo la pubblicazione di immagini, ma anche la rivelazione di informazioni personali: Luoghi, preferenze, età dei figli e molto altro.
In linea di principio: "I bambini hanno diritto alla propria immagine. Una volta pubblicate, le immagini non possono più essere rimosse da Internet e possono cadere nelle mani sbagliate", spiega Regula Bernhard Hug, responsabile dell'ufficio della Fondazione svizzera per la protezione dell'infanzia.
Il comportamento dei genitori plasma l'identità digitale dei bambini, soprattutto nei primi anni di vita. Ma la protezione dei dati è anche nelle mani dei genitori. E sebbene la consapevolezza di questo aspetto stia gradualmente crescendo nella società, il controllo sulle immagini si perde quando vengono pubblicate.
Con la campagna "ShareWithCare", Deutsche Telekom vuole attirare l'attenzione sull'uso responsabile delle foto dei bambini nell'ambito di Sharenting. Una pubblicità deepfake mostra Ella, generata con l'aiuto dell'intelligenza artificiale a partire dalle foto pubblicate online dai genitori. Nel video Ella parla con i suoi genitori.
L'intelligenza artificiale gioca a favore del cyber grooming, ma non solo. In futuro, l'intelligenza artificiale aiuterà anche a scoprire la criminalità informatica. Diversi approcci mirano a utilizzare l'apprendimento automatico, l'analisi comportamentale e il riconoscimento dei modelli vocali per individuare e allontanare precocemente le conversazioni potenzialmente dannose nelle comunità online o nei forum di chat, al fine di rendere le piattaforme più sicure, soprattutto per i bambini e i giovani.
Se un genitore desidera condividere le foto del proprio figlio sui social media, si consiglia di seguire queste regole per proteggere la privacy del bambino.
Sharenting: a cosa fare attenzione quando si condividono le foto di famiglia. (in tedesco)
Fate attenzione a quanto segue quando condividete le immagini (dei bambini):
State per condividere una foto di vostro figlio online? Fate l'autoverifica di Sharenting:
Lo sharenting non è quasi mai discusso nella società. Contribuite a cambiare questa situazione e cercate il dialogo nel vostro ambiente se osservate lo sharenting.
Si potrebbe iniziare la conversazione in questo modo, ad esempio:
"Di recente ho visto la foto che avete postato dei vostri figli sui social media. Mi sono chiesto: ..."
Privacy: "Quando condividete un momento prezioso, come rispettate la privacy dei vostri figli?".
Situazione spiacevole: "Hai mai vissuto una situazione spiacevole perché hai condiviso una foto?".
L'opinione dei bambini: "Cosa pensano i vostri figli del fatto che condividiate le loro foto online con il pubblico?".
Regole di condivisione: "Vi attenete a determinate regole o principi quando condividete le foto dei vostri figli?".
Dialogate: "Qualcuno vi ha mai chiesto se condividete pubblicamente le foto dei vostri figli?".
Qual è la base giuridica dello sharenting? Dove viene definito il diritto alla propria immagine e cosa significa?
I seguenti principi legali si applicano allo sharenting in Svizzera:
Qui abbiamo raccolto ulteriori informazioni e contenuti sul tema dello "sharenting".
Michael In Albon è l'incaricato della tutela dei giovani nell'utilizzo dei media in Swisscom. È a vostra completa disposizione per tutte le domande sui bambini e i media.
Incaricato Tutela dei giovani nell'utilizzo dei media,
Responsabile Scuole in Internet (SII)