"Come posso usare il mio smartphone in modo responsabile?"

7 minuti

L'impronta ecologica degli smartphone  

Sebbene gli smartphone e i tablet nell'uso quotidiano consumino poca elettricità, l'impatto ambientale della fase di produzione è molto elevato. Gli smartphone sono prodotti con diverse materie prime, la cui estrazione incide negativamente sulle persone e sulla natura. Molti di questi materiali sono riutilizzabili, ma non tutti. Conviene quindi utilizzare gli smartphone a lungo e in modo sostenibile al fine di proteggere le nostre risorse e l'ambiente.

Su questa pagina trovate i seguenti media

Tema

Quali materie prime vengono utilizzate per
la produzione di uno smartphone? 

Sapevate che uno smartphone contiene oro? Per produrre uno smartphone sono necessarie circa 60 materie prime diverse: cobalto, litio, tungsteno e molti altri. Quando si estraggono queste materie prime, spesso i diritti umani e la protezione della natura non sono sufficientemente garantiti. 

Le materie prime sono di grande importanza per l'economia globale. Anche se i singoli metalli presenti negli smartphone sono spesso utilizzati solo in piccole quantità, il consumo globale di materie prime risulta complessivamente considerevole.

Tuttavia, le materie prime disponibili sono limitate, ragion per cui dovremmo utilizzare le nostre risorse in modo attento e consapevole. Inoltre, l'estrazione di materie prime ha di solito un impatto negativo sull'ambiente, in quanto gli scavi e le estrazioni avvengono su vaste aree naturali. Per l'estrazione delle materie prime viene utilizzata molta acqua e possono essere rilasciate sostanze tossiche come il mercurio. Anche le condizioni di lavoro dei minatori sono spesso precarie, con possibili gravi problemi di salute. 

La buona notizia? Un numero crescente di produttori di smartphone si impegna per un'estrazione equa ed ecologica delle materie prime. 

Oltre a un'elevata percentuale di plastica, vetro e ceramica, circa un terzo dello smartphone è costituito da metalli preziosi, come ad esempio: 

Tema

Dove e come vengono
prodotti gli smartphone?   

Le catene di approvvigionamento, dalle materie prime estratte in tutto il mondo agli impianti di produzione degli smartphone, sono lunghe. Gli smartphone sono prodotti principalmente in Cina, ma sempre più spesso anche in altri Paesi asiatici come il Vietnam o l'India. Da qui, gli apparecchi assemblati vengono spediti in tutto il mondo tramite rivenditori (intermedi).

Gli smartphone sono composti da centinaia di componenti, che provengono da un gran numero di fornitori di tutto il mondo. Non esistono standard uniformi per la trasparenza e la sostenibilità nella produzione di smartphone a livello mondiale, e ciò rende il monitoraggio delle catene di fornitura molto complesso e costoso. 

Le aziende della catena di approvvigionamento sono tenute a riconoscere e affrontare le violazioni dei diritti umani e le pratiche dannose per l'ambiente. Ispezioni e verifiche regolari dei fornitori possono garantire il rispetto degli standard etici ed ecologici. Oppure le aziende possono collaborare con ONG, governi o altre aziende per applicare standard generali. 

Anche voi utenti potete fare la vostra parte prendendo decisioni informate quando acquistate uno smartphone. Fate ricerche e chiedete al produttore cosa fa per rispettare i diritti umani e se è conforme agli standard internazionali in materia di lavoro. Per promuovere lo sviluppo sostenibile, scegliete smartphone di produttori con catene di fornitura trasparenti e responsabili.    

Tema

Educazione allo sviluppo sostenibile (BNE)

L'educazione svolge un ruolo cruciale nella promozione dello sviluppo sostenibile in Svizzera. Gli aspetti e i processi sociali, economici ed ecologici sono interdipendenti ed è importante che i bambini e i ragazzi imparino a comprendere queste interrelazioni.

Swisscom ha sviluppato l'unità d'apprendimento "Quanto vale uno smartphone?" come contributo all'Educazione allo sviluppo sostenibile (BNE). 

In questa unità d'apprendimento viene esaminata la catena di creazione del valore dello smartphone. Gli alunni scoprono l'economia circolare e approfondiscono le singole sotto-aree utilizzando vari metodi. L'attenzione è rivolta ai fattori sia sociali sia ecologici. I ragazzi sono inoltre incoraggiati a riflettere sul valore emotivo degli smartphone e sul proprio utilizzo dei media. 

L'unità d'apprendimento è incentrata sull' "Educazione allo sviluppo sostenibile" (BNE), si basa sul programma d'insegnamento 21 ed è stata sviluppata con le e gli "Esperti BNE" della BNE Fabrik, inoltre il suo contenuto è stato rivisto dall'Empa (dipartimento Tecnologia e società). Durante l'elaborazione si è tenuto conto anche dei suggerimenti del WWF.   

Tema

Come posso prolungare la durata
di vita del mio smartphone? 

In media, oggi utilizziamo uno smartphone per circa tre anni, dopodiché ne acquistiamo uno nuovo. Per proteggere sia l'ambiente sia il vostro budget, conviene prolungare la vita utile degli smartphone utilizzandoli in modo responsabile e attento. 

L'impatto ambientale di uno smartphone è significativamente più elevato durante la produzione che durante l'intera vita utile. Quando si acquista uno smartphone, è quindi consigliabile optare per modelli di lunga durata, in modo da ridurre l'impatto ambientale. I test sulla durata di vita effettuati da organizzazioni come Stiftung Warentest possono aiutarvi a scegliere il modello più adatto.

Cercate anche un design senza tempo, in modo da non stancarvi subito del vostro dispositivo, e proteggete il vostro smartphone dai danni materiali con una custodia e una pellicola. Scoprite qui cos'altro potete fare per prolungare la vita del vostro smartphone: 

Tema

Come posso riciclare il mio smartphone?

Il vostro vecchio smartphone ha fatto il suo tempo? Vendetelo o donatelo. In questo modo garantite il riutilizzo delle preziose materie prime contenute nel vostro smartphone e contribuite a preservare le risorse naturali e l'ambiente.

Più a lungo viene utilizzato uno smartphone, più l'ambiente ne beneficia, dato che circa il 75% delle emissioni di CO₂ viene generato durante la produzione. Swisscom vi offre quindi due programmi per il riutilizzo dei telefoni cellulari usati e vende smartphone di seconda mano ricondizionati con Refreshed.

Date nuova vita al vostro vecchio smartphone e alle materie prime che contiene:  

Come posso proteggere i miei dati
personali durante il riciclaggio?

Si consiglia di ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo prima di consegnarlo, al fine di rimuoverne i dati personali. In caso di domande, il personale dello Swisscom Shop sarà lieto di aiutarvi. Rimuovete anche eventuali schede di memoria esterne dal dispositivo.

Come resettare il telefono cellulare:
Android(apre una nuova finestra)
Apple(apre una nuova finestra)

Link utili

Contenuti di approfondimento 

Qui abbiamo raccolto ulteriori informazioni e contenuti sul tema "L'impronta ecologica degli smartphone".

Chiedi a Marius

Marius Schlegel è responsabile dei servizi per il clima. È a vostra completa disposizione per rispondere a qualsiasi domanda sul tema dell'ecologia in relazione agli smartphone.

Portrait des Leiters Jugendmedienschutz Michael In Albon
Marius Schlegel

Senior Corporate Responsibility Manager