Come difendersi

  • Accedere in sicurezza: utilizzare password complesse e attivare l’autenticazione a 2 fattori 
  • Rilevare le violazioni dei dati: usate il Security Checker gratuito per controllare se dati associati al vostro indirizzo e-mail sono diventati di dominio pubblico. 
  • Installare gli aggiornamenti: aggiornare regolarmente app e programmi (update di software e firmware) 
  • Non fidarsi: fare attenzione quando l’e-mail ha un mittente contraffatto, non si rivolge personalmente al destinatario o contiene errori di grammatica. In caso di dubbio, non cliccare su link o allegati 
  • Effettuare un backup: salvare foto e file sul cloud o su una memoria locale 
  • Informarsi: scoprite quali sono le truffe più diffuse.

Tipologie di truffe online

Messaggi ingannevoli che cercano di indurvi a condividere informazioni personali come password o dati della carta di credito. I malintenzionati si fanno passare per un’azienda nota – ad es. con una fattura Swisscom falsa (esempio) o un’offerta allettante.

Come difendersi:

Cosa facciamo noi:

  • Filtro antispam gratuito per Bluewin E-Mail 
  • Callfilter gratuito per la rete fissa e il cellulare 
  • Internet Guard come parte integrante dell’abbonamento Internet per difendervi dai siti pericolosi

Qualcuno ottiene dati segreti o personali senza autorizzazione, per esempio i dati di accesso dell’account (Swisscom Login) e manda messaggi di spam dalla vostra Webmail.

Cosa potete fare:

Cosa facciamo noi:

  • Le offerte per la sicurezza per la protezione completa per i vostri apparecchi e la vostra identità digitale 
  • In caso di sospetto abuso, blocchiamo il vostro Swisscom Login e la password dell’e-mail Bluewin. Blocco di sicurezza

E-mail di massa indesiderate o telefonate da mittenti inaffidabili.

Cosa potete fare:

Cosa facciamo noi:

Nome noto, mittente falso: i truffatori assumono un’identità affidabile (falsa) e cercano di ottenere dati personali.

Cosa potete fare:

Cosa facciamo noi:

  • Callfilter gratuito per la rete fissa e il cellulare

«SMS» e «Phishing»: SMS con mittenti contraffatti per spingere il destinatario a rivelare informazioni sensibili. I testi riguardano una presunta consegna di un pacco, sollecitano un pagamento o notificano la vincita di un premio.

Cosa potete fare:

Cosa facciamo noi:

Sfruttando pagine web contraffatte i malintenzionati cercano di accedere agli account online degli utenti.

Cosa potete fare:

  • Un’e-mail è sospetta quando presenta le seguenti caratteristiche.  L’URL non corrisponde al contenuto (esempio
  • Errori di grammatica 
  • Immagini di scarsa qualità 
  • Molta pubblicità e vari pop-up 
  • Recensioni sospette di persone famose

Cosa facciamo noi: 

  • Internet Guard come parte integrante dell’abbonamento Internet per difendervi dai siti pericolosi 
  • Le offerte per la sicurezza per la protezione completa per i vostri apparecchi e la vostra identità digitale

Segnalate qui le pagine web non pericolose che vengono bloccate da Internet Guard. 

Software dannosi che infettano il vostro apparecchio tramite un link o allegato e-mail e senza farsi notare alterano file, modificano impostazioni e rubano dati riservati.

Cosa potete fare:

Cosa facciamo noi: 

  • Internet Guard come parte integrante dell’abbonamento Internet per bloccare i siti pericolosi 
  • Le offerte per la sicurezza per la protezione completa per i vostri apparecchi e la vostra identità digitale 
  • In caso di sospetto di infezione da malware, blocchiamo il vostro collegamento internet. Blocco di sicurezza

Con le offerte per la sicurezza, i contenuti Campus e la partnership con iBarry(apre una nuova finestra)/SISA(apre una nuova finestra) ci impegniamo per la vostra sicurezza e per una maggiore consapevolezza dei pericoli di Internet. 

Segnalare truffe

Inoltrate le e-mail di spam o phishing a: spamreport@bluewin.ch.  

Con il Callfilter attivo, basta mettere il numero nella lista di blocco.   

Utilizzate il modulo per segnalarci gli SMS di phishing. 

Segnalateci online una pagina web/URL sospetta. 

Potete segnalare un caso di frode anche al Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC)(apre una nuova finestra) .

Filtro antispam gratuito

Il filtro antispam Bluewin controlla tutte le e-mail in entrata e in uscita. Le e-mail sospette o segnalate come spam finiscono nella cartella spam. Potete attivare e disattivare il filtro antispam in qualsiasi momento in My Swisscom(apre una nuova finestra).

Vi proteggiamo anche dalla pubblicità di massa sleale tramite telefonate o SMS – con il Callfilter e il filtro SMS(apre una nuova finestra).

Primo soccorso

Ulteriore assistenza

Condividete la vostra richiesta con la Swisscom Community: riceverete aiuto da altri clienti ed esperti. 

Iscrivetevi a un corso gratuito nello Swisscom Campus e navigate sicuri su internet. 

I professionisti di My Service saranno lieti di fornirvi assistenza per la sicurezza (servizio a pagamento).