Consigli da professionista

Passare al nuovo iPhone senza stress

È arrivato l’autunno e come di consueto anche una novità firmata casa Apple. Alcuni attendono con trepidazione da settimane. Altri, meno fanatici di tecnologia, hanno fondamentalmente un po’ l’angoscia di passare a un nuovo iPhone. Marco Senft, membro della Swisscom Community, vi svela che in realtà è una cosa molto semplice.

Franziska Rolli, 12 settembre 2018

Consiglio 1: non avere paura.

Non si può rompere nulla e chi si cimenterà, si accorgerà che passare a un nuovo iPhone si riesce anche senza una laura in informatica. E se qualcosa va storto, ci sono molte impavide persone come i super user della Swisscom Community che sapranno offrire un rapido aiuto grazie alle loro conoscenze tecniche.

Consiglio 2: fare un backup.

Prima di accingersi al nuovo acquisto, va collegato il vecchio iPhone al computer ed effettuato un backup completo con iTunes. Chi non ha voglia di accendere il computer, può fare il backup anche sull’iCloud. Ammesso che si disponga ancora di sufficiente memoria libera sul cloud Apple.

Consiglio 3: recuperare preventivamente tutti i login e le password.

Per molti il primo ostacolo si presenta proprio all’inizio, cioè quando bisogna effettuare l’accesso al proprio account Apple con il nuovo iPhone. Si tratta dell’account che consente di acquistare ad esempio la musica su iTunes Store ed è formata da indirizzo e-mail e password. Tutte le informazioni in merito sono disponibili nelle impostazioni alla voce «Account». Importante è fondamentalmente creare solo un account, senza che ne compaia improvvisamente un altro solo perché si ha dimenticato i propri dati di accesso. Quest’ultimo scenario comporterebbe dei problemi nella maggior parte dei casi.

Consiglio 4: mantenere la calma se non va la posta elettronica.

Dopo aver collegato l’account di posta elettronica sull’iPhone, può succedere che non sia subito possibile inviare e ricevere e-mail. Niente panico: basta verificare le impostazioni del server nell’account mail. Può essere che il gestore del server debba autorizzare prima il nuovo iPhone oppure che siano state acquisite le impostazioni errate del precedente dispositivo. Se si è in possesso di un indirizzo e-mail Bluewin, consultare le istruzioni «Configurazione manuale» sulla pagina di aiuto Swisscom. Qui è inoltre indicato qual è l’indirizzo corretto del server. Basta correggere le impostazioni dell’account e funzionerà. Tra l’altro, la maggior parte dei provider di posta elettronica hanno questo tipo di pagine.

Consiglio 5: ricordarsi di non perdere gli acquisti in-app.

A prima vista sembra che tutti gli acquisti che si ha attivato con un’app (ad esempio di un’app di navigazione) siano spariti. Invece non è così. Basta cliccare sul pulsante «Ripristina gli acquisti» che di solito si trova nelle impostazioni dell’app e il gioco è fatto.

Consiglio 6: non dimenticarsi dei dispositivi Bluetooth.

Se si usano dispositivi Bluetooth, è necessario collegarli prima al nuovo iPhone. Per alcuni dispositivi bisogna avere un PIN che si trova normalmente nelle istruzioni. Spesso è semplicemente «0000».

La Swisscom Community

Sapere in movimento: nella Swisscom Community i clienti discutono sui prodotti e i servizi di Swisscom, condividono esperienze o cercano informazioni precise su temi particolari. La Community registra 260 000 visitatori al mese.

Chiedi l’aiuto di un Mila Friend

Chiedi l’aiuto di un Mila Friend nelle vostra vicinanze che possa configurare il vostro iPhone a casa vostra. Già a partire da CHF 50. –.

Scaricate le istruzioni online

Qui trovate tutte le istruzioni, i software e le informazioni sul vostro iPhone.


Il professionista dell’iPhone

Marco Senft è il professionista dell’iPhone. In qualità di Top Autor della Swisscom Community e di Mila Friend aiuta gli altri utenti in caso di domande e problemi.