Le ondate di chiamate pubblicitarie non danno tregua, ma esiste una protezione efficace e si chiama Callfilter di Swisscom. Solo nel mese di febbraio sono state bloccate quattro milioni di chiamate spam indesiderate. Per motivi legali, il Callfilter venne introdotto come «opzione opt-in», in altre parole, il filtro era «disattivato» come impostazione standard e doveva essere attivato dal cliente. Da allora il quadro normativo e tecnico è cambiato, consentendo un adeguamento del Callfilter. Già da settembre 2024 Swisscom attiva il Callfilter automaticamente per tutti i nuovi clienti privati (rete fissa e telefonia mobile) e ora lo farà anche per la clientela esistente. «Poiché ultimamente abbiamo constatato un nuovo forte aumento di chiamate pubblicitarie indesiderate e in seguito a diverse segnalazioni abbiamo notato che molti clienti danno per scontato che il Callfilter sia «automaticamente» attivo, è stata quindi presa la decisione di modificare le attuali impostazioni a partire da fine marzo. D’ora in poi attiveremo il Callfilter anche agli attuali clienti privati di rete fissa che non avevano ancora provveduto a farlo», dichiara Dirk Wierzbitzki, responsabile Clienti privati Swisscom. Va da sé che il Callfilter si può disattivare in qualsiasi momento in My Swisscom. Tutti i clienti privati di rete fissa interessati saranno informati della modifica tramite la fattura di marzo (in arrivo a inizio aprile). Nel corso di quest’anno provvederemo a modificare le impostazioni per i clienti privati di telefonia mobile.