Rrete in fibra ottica

Swisscom e Salt avviano una partnership per la fibra ottica

Da oltre 10 anni Swisscom realizza le più moderne reti a fibra ottica «Fiber to the Home» (FTTH), collaborando in molti casi con le imprese di approvvigionamento elettrico nell’ambito di rapporti di cooperazione per la fibra ottica nel rispetto del principio delle reti aperte. Ora Swisscom prosegue con successo questo tipo di collaborazione andando ad avviare una partnership per la fibra ottica con Salt. Questa iniziativa consentirà di canalizzare gli investimenti, sfruttare le capacità di reti esistenti in maniera ottimale e ampliare ulteriormente la gamma delle offerte.

Uomo nel pozzo delle tubature

Swisscom modernizza costantemente la propria rete attingendo alle tecnologie più recenti, puntando ad offrire servizi digitali della migliore qualità e consentendo in questo modo alla Svizzera di preservare il proprio vantaggio. Swisscom ha avviato i primi progetti FTTH nelle città svizzere nel 2008 e da allora ha investito in totale circa 4,4 miliardi di franchi svizzeri in diverse tecnologie a fibra ottica. Con l'attuale strategia della rete di Swisscom, la copertura FTTH sarà estesa a circa il 60% entro la fine del 2025.

Partnership per la fibra ottica con Salt: si confermano i modelli di collaborazione

Con una partnership per la fibra ottica a lungo termine in linea con la strategia di rete 2025 di Swisscom, Salt e Swisscom confermano il successo del proprio modello di collaborazione tra i principali protagonisti del settore secondo il principio delle reti aperte. Questa collaborazione rappresenta un importante contributo affinché la Svizzera possa disporre delle più moderne tecnologie di rete. In questo modo saranno canalizzati gli investimenti e sarà possibile contare su uno sfruttamento ottimale delle capacità di rete. Società ed economia potranno trarre vantaggio da una maggiore innovazione e da un’offerta più ampia.

Il partenariato in dettaglio

La partnership per la fibra ottica si fonda su un rapporto commerciale preesistente tra le due aziende: da molti anni, infatti, Salt offre ai propri clienti privati un accesso fisico di livello 1 alle fibre ottiche di Swisscom nell’architettura Point-to-Point. Con questa partnership per la fibra ottica, Salt investe in un diritto di utilizzo a lungo termine dei collegamenti per fibra ottica di Swisscom, partecipando in questo modo agli elevati investimenti nelle rete e ai rispettivi rischi commerciali che ne conseguono. Così facendo, l’azienda dispone di un proprio accesso fisico di livello 1 anche nelle reti in fibra ottica FTTH di Swisscom nell’architettura Point-to-Multipoint, realizzata da Swisscom dal 2020 e destinata a essere ulteriormente ampliata fino al 2025. Questo accesso consentirà a Salt di offrire e gestire i propri servizi. Swisscom continuerà ad assumersi la totale responsabilità per la pianificazione delle reti, il loro potenziamento e la manutenzione, rimanendo proprietaria dell’infrastruttura.

Reti aperte e accesso alla concorrenza

Swisscom e Salt potranno collaborare in qualsiasi momento con altri partner. La partnership per la fibra ottica non attribuisce l’esclusività alle parti. Inoltre, Swisscom intende offrire a ciascun concorrente un accesso non discriminatorio alla rete a condizioni interessanti, sfruttando le migliori tecnologie e servizi disponibili. Questo significa che anche agli operatori che non dispongono di una propria rete viene data sempre la possibilità di accedere alla larghezza di banda massima disponibile. Swisscom rimane aperta a qualsiasi ulteriore progetto di collaborazione, sia come partnership per la fibra ottica, come nel caso di Salt, sia per altre collaborazioni FTTH a livello locale o altre forme di accesso alla rete (Wholesale).

Christoph Aeschlimann, CTIO di Swisscom, esprime il proprio apprezzamento per questo obiettivo raggiunto: «La partnership per la fibra ottica con Salt si fonda su un percorso già consolidato, che Swisscom ha intrapreso da oltre dieci anni con collaborazioni e partnership. È la dimostrazione che, indipendentemente dalla tecnologia, attraverso i concorrenti è possibile trovare le soluzioni giuste per uno sfruttamento ottimale della rete Swisscom. In ultima analisi, la canalizzazione degli investimenti andrà a vantaggio di tutta la Svizzera e si rifletterà in una copertura a banda larga di massimo livello in ambito internazionale.»

Cooperazione di successo nell'espansione della fibra ottica fin dall'inizio

Nel 2009 Swisscom ha avviato le prime collaborazioni con le imprese di approvvigionamento elettrico, raggiungendo il milione di collegamenti FTTH nel 2015. Nello stesso anno ha anche avviato il potenziamento delle innovative tecnologie FTTS «Fiber to the Street» in tutti i comuni svizzeri, destinato a protrarsi fino alla fine 2021 e con il quale Swisscom ha voluto porre le basi per un futuro potenziamento dei servizi FTTH.

Strategia della rete 2025: prestazioni ancora superiori

All’inizio del 2020 Swisscom ha lanciato la sua strategia della rete 2025 con l’obiettivo di raddoppiare la copertura di rete FTTH entro il 2025, passando dall’attuale un terzo a circa due terzi della popolazione raggiunta e circa 3 milioni di collegamenti. Entro tale data circa il 60% di tutte le abitazioni private e di tutti gli esercizi commerciali dovrà essere infatti in grado di utilizzare una larghezza di banda fino a 10 Gbit/s, prevedendo che persino le regioni più rurali e i servizi alternativi possano approfittare di questa offensiva di potenziamento. Nel contempo prosegue anche la modernizzazione dell’attuale rete FTTS, attraverso la quale entro la fine del 2025 un altro 30–40% dei nuclei familiari e degli esercizi commerciali avrà la possibilità di disporre di larghezze di banda da 300–500 Mbit/s. Come già accaduto negli anni scorsi, Swisscom continua a investire ad alto livello nelle proprie reti e nell’IT: solo nel 2020 sono stati spesi circa 1,6 miliardi di franchi svizzeri.

Glossario

Contattateci

Media Relations

media@swisscom.com
Tel. +41 58 221 98 04

Ultime notizie su Swisscom