Fixed Wireless Access

«Fibra ottica via etere»

In mezzo alla natura, ma virtualmente al centro degli eventi del mondo globale: gli ospiti dello chalet Jolimont nella località vallesana di Champéry da poco possono approfittare di un collegamento internet eccellente. E questo grazie a Swisscom, che ha potuto installare nell’edificio una connessione internet 5G attraverso la tecnologia Fixed Wireless Access (FWA). Questa «fibra ottica via etere» può contribuire a disincentivare la fuga dai territori isolati aumentando l’attrattiva delle regioni periferiche.
Res Witschi
Res Witschi, delegato digitalizzazione sostenibile
20 luglio 2020

Nelle vicinanze della destinazione turistica vallese di Champéry si trova lo chalet Jolimont. Si tratta di un ostello frequentato soprattutto da giovani. A causa della sua posizione isolata, lo chalet non è raggiunto dalla fibra ottica. Ma di recente Swisscom ha attivato a Champéry la nuova generazione della telefonia mobile 5G. Riuscendo anche a collegare l’ostello della gioventù a internet attraverso il 5G con il cosiddetto Fixed Wireless Access. Per riuscirci, nello chalet è stato installato un ricevitore 5G fisso.

Con la nuova tecnologia 5G Fixed Wireless Access, Swisscom può portare internet ultraveloce anche nei luoghi più isolati. Ecco l’esempio dello chalet Jolimont nel Vallese. Durata del video 02:59 min.

L’FWA collega singoli edifici a internet veloce tramite la rete mobile, anziché via cavo o fibra ottica. Attualmente Swisscom sta conducendo con alcune PMI selezionate un pilota in cui i clienti possono usare l’FWA. Per l’ostello della gioventù questo significa che i gestori possono lavorare sereni via LAN e contemporaneamente offrire agli ospiti un accesso a internet performante. E per molti giovani questo sembra essere un elemento quasi più importante del panorama alpino e dell’aria di montagna, perché la verità è questa: i giovani consumano e generano circa sei volte la quantità di dati mobili prodotta dai loro genitori.

Intervista al responsabile di progetto Reto Baschera

Qual è il vantaggio del FWA 5G?

L’FWA 5G ha un grande potenziale per i clienti che non hanno un collegamento in fibra ottica. Ci sono sempre edifici non raggiunti dalla rete tradizionale a causa della loro posizione isolata oppure spazi commerciali utilizzati temporaneamente e privi di un collegamento di rete fissa. Noi vediamo l’FWA come un’integrazione all’infrastruttura di rete fissa che ci permette di incrementare la disponibilità della banda ultralarga. Grazie a questa tecnologia, infatti, i clienti commerciali possono sfruttare la rete mobile per collegare una o più sedi alla loro rete aziendale e usare i loro servizi.  

Come funziona l’FWA?

Per usare l’FWA sul 5G è richiesta una copertura di rete 5G. E poi serve un piccolo ricevitore, detto «toolkit for business», da montare all’esterno dell’edificio. Il toolkit si collega all’antenna di telefonia mobile creando una connessione dati senza fili alla rete Swisscom.

Quando sarà in commercio l’FWA 5G?

Swisscom sta conducendo un pilota dell’FWA 5G rivolto ai clienti commerciali per testare insieme alcune applicazioni, ad esempio con l’ostello della gioventù Jolimont. Analizziamo progressivamente i risultati e sfruttiamo queste informazioni per ottimizzare il prodotto finale. Prevediamo di offrire l’FWA 5G ai clienti commerciali nel corso dell’estate 2020.

Ultime notizie su Swisscom

Abbonamento alle news


Contattateci

Indirizzo

Swisscom
Media Relations
Alte Tiefenaustrasse 6
3048 Worblaufen

Indirizzo postale:
Casella postale, CH-3050 Berna
Svizzera

Contatto

Tel. +41 58 221 98 04
media@swisscom.com

Altri contatti

Contributo alla sostenibilità

Il 5G Fixed Wireless Access fornisce un contributo concreto al raggiungimento dei seguenti obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite:

Print

L’ampliamento dell’infrastruttura di rete mobile con la più moderna tecnologia promuove un’industrializzazione sostenibile e ad ampio raggio e al contempo incentiva le innovazioni.

Print

Con la rete internet 5G, il Fixed Wireless Access contribuisce affinché anche le zone scarsamente popolate diventino inclusive, sicure, sostenibili e preparate nelle situazioni estreme.