Software Defined Networking 

SD-WAN: una moda o un dovere per la vostra azienda?

Secondo il rapporto Gartner, entro il 2020 dovranno essere modernizzate le infrastrutture IT di oltre la metà delle aziende. L’accento viene posto sui sistemi basati su software come il cosiddetto servizio SD-WAN che non solo promette un’efficienza maggiore, ma funge anche da accompagnatore verso l’automazione. Il presente articolo illustra i 5 passi che manager o incaricati della digitalizzazione devono compiere per accelerare dal punto di vista strategico la modernizzazione della propria infrastruttura.

Testo: Romana Bleisch &Martina Longo, Immagini: Adobe Stock, Pubblicato per la prima volta il 6 giugno 2019, aggiornato il

Mentre il cloud è la soluzione virtuale per memoria e centro dati, le aziende puntano sempre più su soluzioni virtuali anche nell’ambito della rete. Un esempio noto è rappresentato dai cosiddetti sistemi basati su software. Le Software Defined Network (SDN) aumentano decisamente l’efficienza e supportano l’automazione.

brightcoveVideo_skipAdTitle
brightcoveVideo_skipAdCountdown
brightcoveVideo_skipAdRest
brightcoveVideo_skipAdForReal

SDN - La rete con la semplice pressione di un pulsante

Affinché si possano sfruttare i vantaggi dell’SDN occorre un’accurata pianificazione. Aspetti centrali della migrazione riguardano la sicurezza, la compatibilità con altre applicazioni, la trasparenza o l’attuazione del progetto. E per la maggior parte non si tratta di argomenti per tecnici, ma per il management. È dunque necessario elaborare un piano accurato in collaborazione con gli incaricati della sicurezza, della protezione dei dati e della digitalizzazione.

 

Ma non preoccupatevi: piani di questo tipo esistono già. E avete la possibilità di adeguarli leggermente per la vostra azienda. Potete utilizzare come base i 5 passi descritti in seguito oppure rivolgervi direttamente a uno dei nostri consulenti.

I 5 passi da compiere per ottenere un’infrastruttura moderna

Partiamo dal presupposto che la vostra azienda debba modernizzare il suo IT. Uno dei relativi elementi è l’infrastruttura. Affinché questa resti sicura e performante per tutto il prossimo decennio si può ricorrere, ad esempio, all’introduzione di un cosiddetto servizio SD-WAN sulla base della soluzione Enterprise Connect di Swisscom. Ecco i 5 passi da compiere per una modernizzazione proficua.

1. Definite il vostro obiettivo.

Definite il vostro caso di applicazione e stabilite quale sfida concreta desiderate vincere con l’SDN. Si tratta dell’automazione dei processi, della sicurezza o dell’agilità? Focalizzatevi su un settore: non è infatti necessario modernizzare in un colpo solo l’intera rete. Per un’implementazione ineccepibile con risultati ottimali raccomandiamo di ampliare la vostra rete gradualmente.

2. Ricavate lo status quo dal vostro IT.

Come appaiono oggi hardware e software? Assicuratevi che tutte le componenti della vostra infrastruttura siano compatibili con la rispettiva soluzione SDN. Questa informazione vi può essere fornita dal vostro IT o dal vostro fornitore di servizi. Nel settore dell’hardware e del software utilizzate prodotti unitari, armonizzati tra loro, affinché l’implementazione dell’SDN funzioni senza problemi.

 

Inoltre, dovrebbero essere noti gli indici rilevanti quali tempi di risposta o utilizzo della banda larga. Questi sono essenziali per un’implementazione ottimale, poiché l’SDN può essere messo a disposizione per molteplici applicazioni con requisiti molto differenti. I responsabili di rete e applicazione devono conoscere esattamente i requisiti dell’applicazione per una migrazione profittevole.

3. Formate un team di progetto.

La migrazione all’SDN riguarda vari settori di un’azienda e anche il know-how dovrebbe essere allo stesso modo ampio. Mettete insieme un team di progetto che sia composto da esperti di rete nonché da specialisti di settori differenti. Una migrazione proficua richiede un team interdisciplinare con un vasto spettro di conoscenze e capacità. Verificate se le conoscenze necessarie sono disponibili internamente e colmate le lacune cognitive con l’aiuto di specialisti esterni. Anche un’assistenza interdisciplinare da parte di specialisti può essere un’opzione. Nell’ambito della sicurezza della rete avete bisogno, ad esempio, di responsabili tecnici che definiscano e stilino le direttive sulla sicurezza, di un Engineering Team che costruisca la rete nonché di specialisti informatici che infine la gestiscano.

4. Avviate un PoC.

È giunta l’ora di tradurre in realtà la vostra idea. Affinché vi riesca, dovreste avviare un primo Proof of Concept (PoC). In questo ambito potete di norma procedere come per un normale PoC (definizione degli obiettivi, pianificazione, definizione del budget, esecuzione ecc.). Siate però consapevoli che il collegamento di una sede con l’SD-WAN non comporta in genere un grande onere, poiché questo può essere avviato in modo ibrido a prescindere dalle classiche strutture. Insomma: non investite troppo tempo nel PoC.

5. Analizzate i vostri successi.

Dato che l’implementazione avviene molto rapidamente, dovreste subito dopo analizzare la vostra nuova soluzione. Definite una data per l’analisi della rete, raccogliete i vostri dati e controllate regolarmente la vostra rete anche dopo l’implementazione. Il nuovo metodo ha risolto il vostro attuale problema? È opportuno introdurre l’SDN anche in altri settori della rete? Disponete dell’infrastruttura (sia a livello di personale che tecnico) per garantire le reti basate su software nell’intera azienda?

Ecco come procedere

Il software-defined networking offre nuove possibilità per l’automazione e la virtualizzazione dei processi. Una volta che sapete come funziona in teoria, non vi resta che fare pratica con la tematica.


Amministrate la vostra rete direttamente dalla dashboard online di Enterprise Connect

Un pacchetto integrale unico nel suo genere basato sul Software Defined Networking per garantire un interfacciamento ideale con la vostra infrastruttura ICT. Approfittate appieno della digitalizzazione e rendete la vostra rete più intelligente, più veloce e più agile.

 

> Scoprite di più



Maggiori informazioni