«Grazie al cloud AWS sappiamo tutto sulle nostre merci.»

Martin Stucki tra i prodotti dei grandi magazzini Loeb

Loeb, il grande magazzino di Berna molto popolare e dalla lunga tradizione, ha esternalizzato la sua IT. Con la migrazione dei sistemi SAP nel cloud AWS, l’azienda è pronta per il futuro digitale.

Migrazione dei sistemi SAP ad AWS presso Loeb

  • Collaboratori: 330
  • Settore: commercio al dettaglio
  • Sede principale: Berna
  • Efficienza dei costi, scalabilità, analisi dei dati e informazioni sul comporta­mento dei clienti
  • Alti livelli di sicurezza dei dati e compliance
  • Più flessibilità e agilità per reagire velocemente ai cambiamenti e alla crescita

Al passo con i tempi grazie alla digitalizzazione

Loeb è lo storico grande magazzino nel cuore di Berna e, oltre a una lunga tradizione, può vantare anche una grande popolarità tra la clientela. Sua ambizione: diventare il grande magazzino più personale della Svizzera e offrire un’esperienza di shopping completa, inclusi servizio e consulenza. Il suo ambiente IT si compone di circa 30 sistemi, di cui 9 con SAP. A occuparsi della loro gestione operativa è Swisscom nel quadro di un full outsourcing che include anche le postazioni di lavoro, i sistemi di cassa e l’intera rete. Per essere pronta a entrare nel futuro digitale, Loeb ha deciso di migrare l’ambiente IT nel cloud con l’obiettivo di aumentare il livello complessivo di flessibilità e performance.  

«Da una soluzione cloud ci aspettiamo più flessibilità e una performance migliore.»

Martin Stucki, Chief Digital Officer, Loeb AG

Efficienza dei costi grazie alla soluzione cloud

Loeb puntava a ottenere un’ottimizzazione dei costi per l’infrastruttura IT che andasse di pari passo con un aumento della sicurezza e della stabilità: la disponibilità ininterrotta del sistema IT ha un’importanza decisiva per un grande magazzino. Il cuore pulsante dell’IT di Loeb è l’ambiente SAP, operativo 365 giorni all’anno. «Senza il sistema SAP sarebbe impossibile gestire il flusso di merci. Per noi è fondamentale che funzioni sempre tutto alla perfezione», dichiara Martin Stucki.

Dopo aver analizzato le diverse soluzioni cloud, Swisscom ha proposto al grande magazzino di migrare l’ambiente SAP nel cloud AWS. «A fronte di investimenti contenuti, la Loeb AG ottiene la flessibilità e i vantaggi che le occorrono per il suo business sul lungo periodo», dichiara Udo Pfeiffer, Head of SAP Sourcing Market di Swisscom. Un elemento fondamentale è la potenza di calcolo con tariffa al minuto per i progetti. Nel modello Pay as you go, Loeb può scegliere e testare nuove funzioni SAP anche con un breve preavviso e a fronte di una spesa contenuta. La soluzione cloud elimina poi i costi per l’infrastruttura, mentre l’estrema scalabilità del sistema azzera o riduce al minimo i periodi di indisponibilità.  

Grande stabilità, performance costante

La migrazione dei sistemi SAP ad AWS ha segnato l’inizio del percorso di Loeb verso il cloud. L’implementazione è durata dall’estate all’autunno 2023 e il go live del 16 settembre 2023 si è svolto senza inconvenienti. «È stata come un’operazione a cuore aperto, perché i sistemi dovevano continuare a funzionare in parallelo», dichiara Martin Stucki. Oggi, l’ambiente SAP nel cloud AWS garantisce al grande magazzino un sistema estre­ma­mente stabile e perfor­mante.  

In particolare viene assicurata la disponibilità della merce: grazie al cloud AWS, infatti, l’infrastruttura IT del grande magazzino è scalabile in pochissimo tempo. A differenza della precedente soluzione on premise, ora Loeb può quindi far crescere i suoi sistemi di ordinazione e gestione del magazzino senza grandi investimenti a monte nell’hardware fisico. Si tratta di una caratteristica particolarmente utile per superare i picchi come i giorni festivi o i periodi particolar­mente intensi, ad esempio quello prena­talizio, quando la domanda di determinati prodotti può registrare un’impennata. La perfor­mance sempre alta del sistema evita anche che ci possano essere lunghe attese nelle transa­zioni. Soprattutto nella finanza e nella contabilità, molti collaboratori di Loeb utilizzano il sistema ed elaborano un gran numero di liste di articoli. Ad approfittarne indirettamente sono anche i clienti, perché bastano pochi secondi ai collaboratori per vedere nel sistema ERP se un determinato articolo esaurito in filiale è disponibile in un’altra sede.  

«È stata come un’operazione a cuore aperto.»

Martin Stucki, Chief Digital Officer, Loeb AG

La digital journey è iniziata

Swisscom gestisce i sistemi produttivi e altri workload di Loeb su AWS. Con la soluzione cloud, il grande magazzino ha gettato le basi per poter utilizzare ulteriori servizi come gli ambienti HANA per SAP S/4HANA che garantiscono un’alta efficienza dei costi. «Insomma, AWS offre tantissime possi­bilità per l’ulteriore digitalizzazione di Loeb», dichiara Udo Pfeiffer. Martin Stucki è d’accordo: «La soluzione cloud ci offre opportunità che finora non conoscevamo nemmeno. Ad esempio le offerte persona­li­zzate per i clienti, la realizzazione di deter­minate combinazioni di prodotti o l’integrazione di fornitori terzi o partner di logistica nella nostra rete, che risulta facilissima.»

I performanti tool di analisi dei dati e machine learning permettono a Loeb di conoscere meglio il compor­tamento dei clienti, ottimizzare le scorte e sviluppare strategie di marketing personalizzate. Per proteggere i dati sensibili dei clienti, il cloud AWS è dotato di soluzioni robuste per il backup, la disaster recovery e l’alta disponi­bilità che aiutano a garantire la continuità operativa e prevenire le perdite di dati.  ERP se un determinato articolo esaurito in filiale è disponibile in un’altra sede.

Collaborazione riuscita

Martin Stucki riassume così il progetto IT: «Oltre a migliorare l’efficienza degli am­bienti, con il cloud AWS Loeb ottiene una maggiore flessibilità per agire rapidamente e affermarsi sul mercato.» Il bilancio è positivo anche per Swisscom: «Il downtime è stato ridotto al minimo, trattandosi di un sistema critico. In più era necessario fare in modo che tutte le interfacce con sistemi interni ed esterni rimanessero funzionanti nel corso dell’implementazione per non compro­met­tere le operazioni della Loeb AG», sottolinea Udo Pfeiffer. Durante tutto il progetto, quindi, i colla­bo­ra­tori si sono potuti concentrare sul loro core business. Martin Stucki riassume così l’esperienza: «La consulenza professionale e proattiva e l’implemen­ta­zione che l’ha seguita ci hanno confermato una volta di più che Swisscom è il partner IT ideale.»  

Altre storie di successi