Denominazione: nome di accesso I nostri esempi: testuser
Spiegazione: questo nome può essere scelto liberamente dall’utente e serve a evitare che altre persone accedano al numero tramite il telefono SIP. Viene utilizzato insieme alla password per attivare il servizio sul telefono SIP.

Denominazione: password di accesso
I nostri esempi: testsip1234
Spiegazione: viene utilizzata insieme al nome utente per configurare il servizio di telefonia sul telefono SIP.

Denominazione: nome utente
I nostri esempi: 220
Spiegazione: il numero di telefono interno associato ai dati di accesso.

Denominazione: nome visualizzato
I nostri esempi: yourname
Spiegazione: il vostro nome

Denominazione: indirizzo del server proxy
I nostri esempi: 192.168.1.1
Spiegazione: indirizzo IP sulla rete locale dell’Internet-Box. Il server proxy inoltra i messaggi SIP.

Denominazione: porta del server proxy
I nostri esempi: 5060
Spiegazione: la porta utilizzata dal server per inoltrare i messaggi SIP.

Denominazione: server di registrazione
I nostri esempi: 192.168.1.1
Spiegazione: questo è l’indirizzo IP sulla rete locale dell’Internet-Box. Il server di registrazione garantisce la corrispondenza tra indirizzi IP e indirizzi SIP.

Denominazione: porta di registrazione
I nostri esempi: 5060
Spiegazione: la porta utilizzata dal server per gestire le corrispondenze.

Denominazione: server STUN
I nostri esempi: NO
Spiegazione: per i dati di accesso locali della telefonia IP il server STUN non viene utilizzato.

Denominazione: indirizzo del server outbound
I nostri esempi: 192.168.1.1
Spiegazione: indirizzo IP sulla rete locale dell’Internet-Box che riceve le richieste di un client SIP.

Denominazione: porta del server outbound
I nostri esempi: 5060
Spiegazione: porta utilizzata dal server per le richieste del client.